Laboratorio sensoriale “GIOCHIAMO AL BUIO” – al “Pizzala”

P1060820Nelle mattinate di lunedì 13 e martedì 14 aprile 2015, i bambini di 5 anni della scuola dell’Infanzia “C. Pizzala” di Orsenigo, hanno vissuto il laboratorio sensoriale didattico dal titolo “GIOCHIAMO AL BUIO” – conoscere il buio, sostituendo la vista con gli altri sensi, sfruttandoli al meglio per essere autonomi.

Il laboratorio, ripetuto dopo il successo dello scorso anno, è stato condotto dai soci e volontari della sezione di Como dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I. ONLUS).

Il progetto P1060830ha come scopo quello di sensibilizzare gli alunni nei confronti del problema della disabilità visiva attraverso le emozioni suscitate da una serie di attività svolte all’interno di un locale semi-oscurato.

In un contesto giocoso e con modalità calibrate rispetto alla propria età, i bambini sono stati stimolati ad attivare 4 sensi (udito, tatto, gusto, olfatto) in modo da comprendere, sulla base dell’esperienza personale, le difficoltà che una persona non vedente ed ipovedente incontra nelle azioni quotidiane e di come sia possibile risolverle.

L’intento è quello di riuscire a modificare i pregiudizi e gli stereotipi che spesso si riscontrano nei soggetti che non hanno mai conosciuto una persona con disabilità visiva, contribuendo a cambiare in meglio la cultura della nostra società.

I bambini che vivono questa iniziativa impareranno ad entrare in relazione con maggior naturalezza nei confronti di eventuali compagni o adulti con problemi visivi che incontreranno nella propria esperienza personale.

Dapprima gli alunni sono stati invitati ad ascoltare una trentina tra versi di animali e suoni di vario genere e a riconoscerli.

Successivamente, sono stati stimolati a muoversi nel piccolo spazio dell’aula ad occhi chiusi, seguendo voci e suoni di richiamo e ad utilizzare il bastone bianco

Si è proseguito con il riconoscimento, a occhi bendati, di aromi e profumi appositamente nascosti all’interno di bicchierini di plastica, con l’assaggio di frutta e semplici ingredienti quali sale, zucchero, limone e di figure in rilievo, puzzle ed altro materiale tattile.

Al termine dell’incontro è stato consegnato ai bambini un fascicolo pubblicato da IAPB Italia Onlus, dedicato alla prevenzione dei disturbi della vista specificatamente realizzato a favore dei bambini.

Grazie alle insegnanti della scuola di Orsenigo che, per il secondo anno consecutivo, hanno voluto riproporre l’incontro, ad oggi infatti questa è l’unica scuola che ha vissuto l’esperienza con noi.

Si auspica la realizzazione di future iniziative di questo genere che sanno coinvolgere pienamente l’attenzione dei bambini molto sensibili a questa età.

Per l’Associazione

Daniele Rigoldi

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA… e noi dal Pizzala, ringraziando per la bella collaborazione con l’Unione Ciechi di Como, raccontiamo dal punto di vista dei bimbi questa bellissima e arricchente esperienza vissuta!

“All’inizio non capivo come potevano vedere, ma poi l’ho capito! Loro vedono con le mani con le orecchie e con il naso!”

“Ci è piaciuto molto annusare, assaggiare e indovinare i cibi e gli odori con gli occhi bendati”

“Mi sono divertito ad indovinare i rumori con le orecchie! Se chiudi gli occhi senti meglio! C’era l’acqua che scorre, il cane e le pecore che fanno i versi”

“A me è piaciuto quando la mia nonna Augusta doveva indovinare quello che avevo disegnato toccando solo con le mani il foglio!”..

I bambini hanno vissuto l’esperienza con attenzione, partecipazione e curiosità! Sono rimasti molto colpiti dal fatto che, senza occhi, si possa ugualmente vedere il mondo, anche se in modo diverso. Hanno compreso l’importanza degli altri sensi che spesso si danno per scontato ma che invece sono molto preziosi! Che dire… Un grazie al presidente Daniele Rigoldi, a Gabriella, Augusta, Carla, Simona, Giuseppe e Lidio per essere stati di nuovo con noi! All’anno prossimo!

I bimbi e le maestre del “Pizzala”